remova
Cogito ergo sum
Dubium sapientiae initium
Remo Valsecchi
cittadino
quando io muoio, non piangere per me, fai quello che facevo io e continuerò a vivere in te
[Ernesto "Che" Guevara]
Che cos'è il popolo? Tutto. Che cosa è stato finora nell'ordinamento politico? Nulla. Che cosa chiede? Chiede di essere qualcosa.[1789 - Emmanuel Joseph Sieyès]
div print
Giuseppe Mazzini
Genova (Italia - Liguria] 22 giugno 1805
Pisa (Italia - Toscana) 10 marzo 1872

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte. Le teorie mazziniane furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato.
Giuseppe Mazzini viene considerato, con Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri della patria, che egli esaltò e diffuse nei suoi scritti come il luogo di libertà per eccellenza: «La patria è la casa dell'uomo, non dello schiavo»

hanno scritto di lui

Mazzini un patriota vero, non un nazionalista sciovinista

31 Dicembre 2003 - Alessandro Frigerio

Mazzini un patriota vero, non un nazionalista sciovinista Non fu mai tentato da un'idea unitaria intesa come estensione e controllo di uno Stato sugli altri (tesi incarnata da Cavour e da Vittorio Em...

leggi ......

Mazzini e Marx, l'attualità dell'uno ed il tramonto dell'altro

15 Marzo 2001 - Luigi Salvatorelli, Oliviero Zuccarubu, Amedeo Lombardi

Mazzini e Marx, l'attualità dell'uno ed il tramonto dell'altro (alcune considerazioni sul socialismo mazziniano, collettivizzazione dei beni di produzione e liberismo economico)  sommario ...

leggi ......

aforisma
Finché, domestica o straniera, voi avete tirannide, come potete aver patria? La patria è la casa dell'uomo, non dello schiavo.

L'equilibrio conducente alla pace, la così detta bilancia dei poteri, è menzogna inefficace, se non è bilancia, equilibrio di giustizia.

La Vita è Missione; e quindi il Dovere è la sua legge suprema.

Il diritto alla esistenza è il primo inviolabile diritto di ogni uomo.

L'istruzione, come la ricchezza, può essere sorgente di bene e di male a seconda delle intenzioni colle quali s'adopra.

La coscienza dell'umanità è suprema su tutti i governi: essi devono esserne interpreti, o non sono legittimi.

Amate, rispettate la donna. Non cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell'apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione.

Non bisogna abolire la proprietà perché oggi è di pochi; bisogna aprire la via perché i molti possano acquistarla.

Please publish modules in offcanvas position.